Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018

Nuoto, uno stile di vita

Immagine
Allenamenti che non hanno mai fine, centinaia di vasche ripetendo gli stessi identici movimenti, l'acqua gelida (soprattutto in inverno), la sveglia presto la mattina, le orecchie tappate ... da molti (forse troppi) questo può essere considerato uno sport odioso e noioso. Ma allora: perché noi nuotatori nuotiamo? Perché amiamo il nuoto?  E' una domanda difficile, è un po' come chiedere: perché gli uccelli volano? o perché respiriamo? Risponderei: "perché sì, perché non possiamo farne a meno", ma la realtà è un altra: la verità nuda e cruda è che noi il nuoto lo odiamo, ma lo odiamo così tanto da amarlo.  Odiamo il dover entrare nell'acqua gelida coperti solamente da un costume e una cuffia, ma una volta che ci siamo dentro la piscina clorata ci sentiamo a casa, odiamo le goccioline di acqua che entrano negli occhialini dopo il tuffo, ma quando capita che questo non succede sentiamo che qualcosa ci manca, odiamo di dover sempre andare ad allenamento, ma la sens

I tuffi: la piattaforma e il trampolino

Immagine
Una piattaforma per tuffi  è una struttura utilizzata per i tuffi   a livello di competizione sportiva. Essa è costituita da una "torre" munita di una o più piattaforme orizzontali che si protendono su una piscina.  Nei tuffi dalla piattaforma, il tuffatore salta dalla piattaforma più elevata posta a 10 metri dalla superficie dell'acqua. L'altezza delle piattaforme −  10m, 7,5m o 5m −  consente agli atleti di esibirsi in movimenti acrobatici previsti dalle regole sportive. Esistono anche piattaforme poste a  3 ed 1m    di norma utilizzate per gli esordienti o per gli allenamenti. Le piattaforme omologate dalla  FINA  devono essere lunghe almeno 6m  e larghe 2m.  La maggior parte di esse è ricoperta da materiale non sdrucciolevole per evitare che gli atleti possano scivolare.  Tutte e tre le piattaforme vengono utilizzate nei campionati JO ed  NCAA.  Ogni altezza distingue un diverso grado di difficoltà e pertanto consente l'assegnazione di punteggi diversi.

Tipi e numerazione dei tuffi

Vi sono 6 principali gruppi di tuffi che vengono eseguiti di norma dagli atleti. Essi sono: Gruppo  1 :  avanti , nel quale il tuffatore salta guardando avanti e ruota in avanti. Gruppo  2 :  indietro , nel quale il tuffatore salta guardando la pedana e ruota indietro. Gruppo  3 :  rovesciato , nel quale il tuffatore salta guardando la piscina ma ruota indietro. Gruppo  4 :  ritornato , nel quale il tuffatore salta rivolto verso la pedana e ruota in avanti. Gruppo  5 :  avvitamento , comprendente qualunque tuffo nel quale l'atleta esegua un avvitamento. Gruppo  6 :  verticale , solo nelle gare da piattaforma, comprende qualunque tuffo nel quale si parta dalla posizione verticale. Oltre a ciò, vi sono anche quattro differenti posizioni di rotazione che possono essere assunte: Posizione  A :  teso , con gambe e braccia completamente distese (la più difficile). Posizione  B :  carpiato , con gambe tese come sopra ma braccia piegate (di media difficoltà). Posizione  C : 

I tuffi: competizioni e calcolo del punteggio

Immagine
Nelle competizioni ufficiali i tuffatori eseguono diverse acrobazie durante il tuffo, compresi salti mortali e avvitamenti con varie orientazioni e diverse posizioni di partenza (nella piattaforma si può partire anche da una posizione verticale capovolta nella quale l'atleta si regge sulle mani). Essi vengono giudicati in base al completamento di tutti gli aspetti del tuffo, alla conformità dei movimenti del corpo a quelli dichiarati prima dell'esecuzione del tuffo, ed alla quantità di spruzzi sollevati dall'entrata in acqua (meno sono più il punteggio è elevato). Il punteggio ottenuto viene quindi moltiplicato per un coefficiente di difficoltà, derivato dal numero di movimenti previsti dal tuffo. Il tuffatore con il punteggio totale più alto, dopo un numero determinato di tuffi (di solito sei nelle competizioni principali), viene nominato vincitore.  Ci sono tre elementi principali sui quali la prova è giudicata: la partenza, il volo e l'entrata in acqua. I fattori pri